Non categorizzato

Come degustare il Vino: Alcuni concetti per scoprire ogni sapore

come degustare il vino

Il vino รจ sempre stato uno dei piรน grandi piaceri della vita, unโ€™esperienza che unisce piรน sensi e che ci regala emozioni e sensazioni uniche. Oggi vedremo insieme come degustare il vino per apprezzarne al meglio ogni specifico sentore che puรฒ regalare.

Degustare il vino รจ qualcosa di veramente โ€œromanticoโ€, il vino si racconta a noi che lo stiamo assaggiando, esprimendo a pieno i suoi sapori e i suoi sentori. Proprio per rispettare questo stato quasi romantico che la degustazione del vino ha degli step ben precisi da seguire:

  1. Osservazione del Vino
  2. Analisi dellโ€™olfatto
  3. Analisi del Gusto

Questi 3 aspetti vanno analizzati in successione per degustare al meglio il vino.

Come diventare campioni di degustazioni

Molto spesso ci si chiede quale tecnica usi un sommelier professionista per distinguere note fruttate o altri sentori allโ€™interno di un vino. Questo รจ un quesito posto da tante persone anche ai corsi ufficiali per diventare sommelier.

Ma non esiste un segreto oppure una tecnica precisa per degustare al meglio il vino, esiste semplicemente lโ€™allenamento. Si, hai letto bene, lโ€™allenamento, quello che normalmente facciamo in palestra o con una corsetta. Il nostro naso e il nostro palato possono essere allenati a riconoscere ed a legare un sapore a qualcosa di ben noto a noi. Da questo nascono i classici sentori di frutta, spezie, fiori e tutti gli altri profumi, che, normalmente, non sentireste.

Anche tu puoi allenare i tuoi sensi. Come farlo? Semplicemente continuando ad assaggiare nuovi vini e cercando di riconoscerne anche le piรน piccole sfumature.

Come degustare il vino: Da dove iniziare

Un primo passo nel mondo della degustazione dei vini puรฒ essere fatto iniziando ad esercitarsi a bere un vino che giร  conosci ed un vino che, invece, non conosci. In questo modo potrai paragonare i due vini ed iniziare un piccolo viaggio tra sapori ed odori giร  noti e quelli invece da scoprire.

In queste prime fasi, procurati quaderno e penna ed annota le tue sensazioni dopo la degustazione, e soprattutto sperimenta quando sei concentrato sul vino e sulla scoperta di nuovi sapori.

Delle semplici regole per iniziare

Ci sono alcune piccole regole che ti renderanno lโ€™approccio con la degustazione dei vini piรน semplice.

Inizia sempre dal vino piรน leggero. Questo piccolo accorgimento ti permetterร  di non coprire i sapori dei vini che seguiranno. Consigliamo di seguire una scala che parta sempre dai vini piรน leggeri spostandosi man mano verso vini piรน corposi e strutturati.

Non sciacquare la bocca con dellโ€™acqua, ma aspetta che il sapore del vino si sia esaurito al palato. Piuttosto che lavare il bicchiere con dellโ€™acqua utilizzane uno nuovo.

Nel caso in cui i vini da degustare siano molti, sarebbe opportuno sputare utilizzando lโ€™apposito spittoon (una sorta di contenitore che viene usato appositamente per raccogliere il vino degustato).

Prima fase di una degustazione: Osservazione

La prima fase della degustazione di un vino รจ quella dellโ€™analisi. Prenditi del tempo per osservare la bottiglia, annotandoti le informazioni piรน rilevanti presenti sullโ€™etichetta.

Puoi iniziare a versare il vino allโ€™interno del bicchiere, meglio se in quantitร  modesta, questo ti permetterร  di osservarne meglio il colore e la consistenza. Il colore del vino รจ uno dei primi aspetti da considerare, bisogna verificare che il colore del vino sia conforme alla tipologia di vino (ad esempio il Trebbiano dโ€™Abruzzo dovrebbe avere un colore giallo paglierino), nel caso alcuni tratti differissero puoi annotarlo.

Come degustare il Vino: I profumi

Annusa il vino, prova a sentire tutti i profumi che sprigiona e cerca di capire se esistono somiglianze con qualcosa che giร  conosci. In altri termini, parti da una analisi generale per poi soffermarti al particolare.

Non essere troppo veloce, dopo aver annusato una volta il vino, aspetta un paio di minuti e ripeti lโ€™esperienza olfattiva per analizzare la possibile presenza di nuovi odori.

Non dimenticare di annusare anche il tappo (solamente se in sughero, altrimenti puoi saltare questa analisi) per cercare di carpirne gli odori.

Questo รจ uno dei passaggi piรน delicati allโ€™interno della degustazione di un vino, un passaggio che richiede esperienza e molta pratica.

La roteazione del vino

Molto spesso ci viene chiesto, perchรฉ un vino viene fatto roteare allโ€™interno del proprio calice? Questa รจ una tecnica che permette al vino di sprigionare maggiormente i profumi che lo caratterizzano. Farlo, in realtร , รจ molto semplice. Tieni ben saldo il calice e fai roteare il contenuto con un movimento deciso.

Una volta completato questo piccolo passaggio avvicina il calice al naso, respira dolcemente e profondamente, fatti trasportare da quella che รจ la prima impressione sul vino (la prima impressione รจ quella che conta).

Lโ€™analisi del gusto del vino

Lโ€™ultimo passaggio allโ€™interno di una degustazione รจ la prova del palato, ovvero quella dellโ€™assaggio. Avvicina le labbra al calice, prendine un sorso e cerca di scoprirne i sapori e i sentori. Dopo aver โ€œanalizzatoโ€ il primo sorso prova con un secondo. Cerca di scoprire tutte le caratteristiche del vino: freschezza, struttura, corpositร .

Per degustare al meglio il sapore del vino si deve annotare in primis il sapore iniziale, poi quello intermedio ed infine quello finale. In questo modo andremo a riconoscere quelli che sono i sapori che le nostre papille gustative maggiormente riconoscono come dolce, amaro, acido e salato.

Passione degustazione?

Hai la passione per il vino e vuoi degustarlo al meglio? Con questa guida riuscirai a stupire i tuoi amici proprio come un vero sommelier. Assicurati di bere i vini in compagnia e circondati di persone che possano esprimere altri pareri migliorando la tua lista.

Il vino รจ unโ€™esperienza da vivere a pieno, un momento di puro piacere personale e meditativo, che non puรฒ essere uguale per tutti.

Related Posts