I due cuori della rivista Merum 2025, prestigioso magazine tedesco, punto di riferimento per gli amanti dei vini italiani, ha attribuito questo importante riconoscimento al nostro Abruzzo Pecorino DOP 2024. In un mercato sempre più globalizzato, questo riconoscimento conferma quanto la qualità e la tipicità dei vini autoctoni abruzzesi stiano conquistando consensi decisivi oltremanica. Scopriamo insieme cosa significa “due cuori Merum 2025”, chi è Merum e perché questo premio rafforza la nostra missione.
Chi è la rivista Merum
Merum (o Merum – Italien-Magazin für Wein, Olivenöl, Reisen und Speisen) è una pubblicazione svizzero-tedesca specializzata in vino italiano, nata nel 1993. Pubblicata quattro volte l’anno e con una redazione basata in Toscana, Merum è nota per la sua indipendenza, rigore critico e approfondimenti autentici.
Indipendenza e rigore
Merum non ricerca il consenso facile: le sue valutazioni – da 1 a 3 cuori – premiano vini che uniscono tipicità, fedeltà al terroir e “faktor genuss”, ovvero piacere immediato e capacità di emozionare.
Il sistema a cuori
- 1 cuore: vino buono, da avere occasionale in cantina
- 2 cuori: vino di pregio, meritevole di una buona scorta
- 3 cuori: eccellenza rara, da conservare con cura
Il nostro Abruzzo Pecorino DOP 2024 ha ricevuto due cuori, riconoscimento riservato ai vini di valore superiore, perfetti per chi vuole scorte di qualità.
Crescita dell’interesse per i vini autoctoni
Negli ultimi anni, Merum ha puntato su varietà come i vini Abruzzo Pecorino DOP e Trebbiano d’Abruzzo DOP, riconoscendone il potenziale. Il nostro doppio cuore rientra in questo trend: i consumatori internazionali apprezzano sempre più l’autenticità e l’identità di un terroir.
Il vino Abruzzo Pecorino DOP 2024 – Due cuori della rivista Merum
Uve e territorio
Coltivato sulle colline pescarese, il nostro Abruzzo Pecorino DOP è vinificato in acciaio per mantenere freschezza e profumi, esaltando agrumi, fiori bianchi e note minerali. Il terroir sabbioso e ben drenato è perfetto per questa varietà autoctona.
Scheda tecnica – Abruzzo Pecorino DOP
Vitigno: Pecorino 100%
Zona: Colline Pescaresi, Abruzzo
Vinificazione: fermentazione in acciaio, 6 mesi sui lieviti
Affinamento: breve riposo in bottiglia prima della messa in commercio
Profilo aromatico: agrumi, pesca bianca, erbe mediterranee, mineralità viva
Invitiamo a degustare il nostro vino Abruzzo Pecorino DOP 2024, suggerendo abbinamenti gastronomici, consigli di conservazione e promozioni esclusive.
Approfondimenti: Merum tra numeri e curiosità
La redazione Merum
Guidata da Andreas März, con sede in Svizzera e redazione operativa in Toscana, Merum si avvale di un team di esperti che visitano territori, piccole realtà e grandi denominazioni.
Frequenza e imparzialità
Con uscite trimestrali, Merum non dipende da pubblicità: i giudizi sono liberi da condizionamenti commerciali, garantendo trasparenza e credibilità.
Conclusione: perché questo è solo l’inizio
“I due cuori della rivista Merum 2025” rappresentano una pietra miliare nel percorso della nostra Cantina, un segno tangibile di riconoscimento internazionale. Ma è soltanto una tappa: il nostro impegno continua verso l’eccellenza, la valorizzazione delle uve autoctone e la passione che accompagna ogni bottiglia.
Invitiamo te, amante del vino e lettore del nostro blog, a brindare con noi, assaggiando il Pecorino d’Abruzzo DOP 2024 e a condividere questa storia con chi ama l’autenticità del bere italiano.